Per curiosità, per passione o solamente perché deciso dal destino del vostro telecomando, vi sarà capitato sicuramente di imbattervi in una partita di pallacanestro in televisione e sentire dal telecronista alcune espressioni tipo “catch and shoot” oppure “extra pass”, per non parlare del “buzzer beater”, fenomeno meno ricorrente ma senza dubbio tra i più spettacolari. O più semplicemente, vi sarete domandati “ma perché l’arbitro ha fischiato? C’era un fallo? Perché il time-out l’ha chiesto il giocatore e non l’allenatore?” In questa breve guida cercheremo di capire insieme a voi quelle che solo le regole principali del basket e le espressioni più comunemente utilizzate in questo sport.

Le regole della pallacanestro

Partiamo innanzitutto dal campo sul quale giocano i nostri atleti: quali sono le dimensioni del campo da basket? E che cosa delimitano tutte quelle linee e quei semicerchi? Vediamolo subito insieme!

Le dimensioni del campo da basket sono di 28 metri in lunghezza e 15 in larghezza, misurate dal bordo interno delle linee perimetrali che misurano, a loro volta, 5 centimetri di larghezza. Queste linee, insieme a tutte le altre presenti sul campo, devono essere ben visibili e tutte dello stesso colore. Tra le regole fondamentali del basket ricordiamo che la linea perimetrale non fa parte del terreno di gioco (un po’ come dire che “riga porta fuori”). Queste sono le misure da regolamento dettate dalla FIBA: per le regole del basket NBA, invece, il campo è un po’ più grande: misura infatti circa 30 metri di lunghezza per 17 di larghezza.

le regole della pallacanestro dimensioni campo

Analizziamo adesso tutte le linee che troviamo all’interno del campo, qual è la loro funzione e quali zone del campo vanno a delimitare.

1️⃣ Linea centrale (o di metà campo) e cerchio centrale: la linea centrale divide il campo in due zone uguali, sostanzialmente una di difesa (zona in cui la squadra ”x” difende la propria area ed il proprio canestro) ed una di attacco (dove la squadra “x” deve andare a fare canestro). Nelle regole principali del basket, la linea centrale fa parte della zona di difesa. Il cerchio centrale delimita una porzione di campo nella quale due giocatori contrapposti, ognuno nella porzione di cerchio appartenente alla propria zona, effettuano un salto a due cercando di impossessarsi della palla, lanciata in aria dall’arbitro, dando così inizio al primo quarto di gara.

2️⃣ Linea dei tre punti: la linea dei tre punti delimita un’area al di fuori della quale un tiro della squadra in attacco, che va a canestro, genera un punteggio di ben tre punti. I canestri messi a segno durante un’azione di gioco ma all’interno di quest’area invece fanno ottenere 2 punti.

3️⃣ Linea dei tiri liberi: la linea di tiro libero determina una zona, più precisamente un semicerchio, all’interno del quale il giocatore andrà ad effettuare un tiro libero, cioè un tiro da fermo assegnato per un fallo a favore o per un’infrazione di gioco da parte dell’avversario.

4️⃣ Per ultima ma non meno importante, troviamo l’area dei tre secondi: dal momento che a quest’area si riferisce un passo particolare ed importante del gioco del basket, abbiamo scelto di riportare fedelmente quanto scritto nell’articolo 26.1.1 per le regole della pallacanestro (Regolamento Ufficiale FIBA 2018): “Un giocatore non deve rimanere nell’area dei 3 secondi avversaria per più di 3 secondi consecutivi, mentre la sua squadra ha il controllo di una palla viva nella zona di attacco ed il cronometro di gara è in movimento”

Una parte importante legata al campo di gioco è quella dedicata alle panchine e al tavolo degli Ufficiali di campo. Sulle panchine, poste ad almeno 2 metri di distanza dalla linea perimetrale del campo da gioco, devono essere disponibili 16 posti a sedere per il personale di squadra: giocatori, allenatori, accompagnatori e dei membri della delegazione al seguito (per ogni panchina, in ogni caso, non sono ammessi più di 7 membri accompagnatori, p.e. fisioterapista, medico, manager, etc..). Durante il tempo di gioco, tutti i “panchinari” sono obbligati a rimanere seduti con la sola esclusione dell’allenatore o del suo vice (uno o l’altro, mai contemporaneamente!), che hanno la possibilità di rimanere in piedi. A loro è anche permesso di avvicinarsi al tavolo degli Ufficiali e conferire con loro per informazioni.

Una delle regole principali del basket riguarda il colloquio con l’arbitro: solo l’allenatore è autorizzato a parlare con lui. E se l’allenatore è malato e non può essere in campo? Beh, la soluzione c’è: il vice-allenatore, prima dell’inizio della gara, deve essere iscritto sul referto ufficiale e a quel punto prende lui, a tutti gli effetti, il posto dell’allenatore assumendosene tutte le responsabilità.

E il tavolo degli Ufficiali, cos’è? Chi troviamo? Il tavolo degli Ufficiali è una postazione che troviamo anche qui ad una distanza di 2 metri dalla linea perimetrale, posta anch’essa in modo perpendicolare al campo di gioco ed in mezzo alle due panchine, esattamente in corrispondenza della linea che divide le due metà del campo. Al tavolo siedono l’operatore dei 24 secondi, il Cronometrista, il Commissario (quando presente), il Segnapunti e l’Assistente Segnapunti. A lato del tavolo degli Ufficiali, troviamo poi due sedie per lato (due per ogni squadra) utilizzate per le sostituzioni dei giocatori.

In questo capitolo abbiamo cercato, insieme a voi, di capire qualcosa in più sul quelle che sono le regole della pallacanestro, quali sono le dimensioni del campo da basket e le regole del campo da gioco. Nel prossimo appuntamento con la pallacanestro, vedremo insieme tutto ciò che riguarda i tempi di gioco, le regole sui falli e che cosa significano tutte quelle strane espressioni che abbiamo citato all’inizio e che di sicuro vi avranno incuriosito!

Assituls per il basket

Sei un atleta del basket? Un professionista della pallacanestro? Hai bisogno di assistenza per questioni legate al tuo sport preferito? Assituls riunisce un team ampio e completo di professionisti che possono offrirti aiuto ed assistenza a prezzi convenzionati. Tutte le consulenze, per i SOCI Assituls, sono SEMPRE GRATUITE! Cosa aspetti? Prova subito