Se vostra figlia o vostro figlio hanno già intrapreso la loro “carriera calcistica” giocando prima nella categoria piccoli amici e poi nella categoria primi calci o semplicemente la loro passione per il calcio è nata solo dopo aver compiuto 8 anni, allora vuol dire che sono pronti per il passo successivo: la categoria pulcini. Proseguiamo quindi il nostro cammino attraverso le varie categorie di calcio, cercando di capire insieme a voi quali sono le regole che caratterizzano la categoria pulcini e quali sono le differenze rispetto alle categorie degli amici più piccoli.

Categoria pulcini figc

La categoria pulcini, come tutte le altre categorie, è regolamentata dalle norme FIGC. Come per i primi calci ed i piccoli amici, anche qui il gioco del calcio deve essere principalmente un’attività ludica e didattica. È vero che si disputano partite e tornei ma non bisogna mai dimenticare la componente svago: per i nostri bambini, in questo come in qualsiasi altro sport, deve sempre prevalere il divertimento. Non dimenticatelo!

Anche per i pulcini, come per i primi calci ed i piccoli amici, esistono norme ben precise per quanto riguarda i tempi di gioco, le misure del campo e tutto ciò che riguarda la regolamentazione del gioco in campo. Siete curiosi di sapere se l’arbitro può ammonire o addirittura espellere un pulcino? O se il portiere può raccogliere con le mani un retropassaggio? Noi lo siamo e lo vogliamo scoprire insieme a voi!

Innanzitutto possiamo notare una prima e grande differenza tra questa e le due categorie di più piccini: per i nostri pulcini partite 7 contro 7, da svolgersi in 3 tempi da 15 minuti ma nessuna pausa alternata ad altre attività come invece accadeva per primi calci e piccoli amici. Altra grande differenza è data dalle ammonizioni ed espulsioni: nella categoria pulcini figc è prevista l’ammonizione in casi eccezionali e l’espulsione per comportamenti particolarmente gravi. Attenti quindi pulcini a comportarvi sempre bene!

Tra le regole di questa categoria, segnaliamo ancora quelle riguardanti il portiere: egli non può raccogliere un retropassaggio con le mani, non può calciare il pallone oltre la metà campo e non può mantenere il possesso della palla per oltre 6 secondi, sia con le mani che con i piedi.

Infine, se volete sapere per quanto dovranno correre i vostri pulcini, vi segnaliamo che il campo da gioco misura all’incirca 60 metri di lunghezza per 40 circa di larghezza e per fare gol, dovranno entrare nell’area di rigore che misura circa 25 metri di larghezza per 13 di lunghezza, calciare e centrare la porta che misura generalmente 4 metri per 2.

Pulcini Calcio età

👬 Pulcini misti: in questa categoria possiamo trovare calciatori con età comprese tra gli 8 anni compiuti e i 10 anni. Nei tornei dei pulcini misti, come da regolamento FIGC, “possono partecipare anche i giovani purché abbiano anagraficamente compiuto otto anni e SOLO se provvisti di Tessera FIGC di vincolo annuale per la categoria Pulcini”

🧒🏻 Pulcini 1° anno: per i ragazzi di 9 anni. Per i tornei dei pulcini, con i ragazzi del primo anno possono anche giocare 3 pulcini di 8 anni, il tutto sempre da regolamento FIGC che in questo caso riporta “possono partecipare anche max n.3 giovani purché abbiano anagraficamente compiuto gli 8 anni di età e SOLO se provvisti di Tessera FIGC di vincolo annuale per la categoria Pulcini”.

👦🏼 Pulcini 2° anno: in questa categoria pulcini giocano invece tutte le ragazze ed i ragazzi di 10 anni (per darvi un esempio, facendo riferimento alla stagione 2018/2019, tutti coloro che sono nati nel 2008).

Assituls per i giovanissimi sportivi

ASSITULS fornisce consulenza ed assistenza a 360° a tutti gli sportivi in tutti gli aspetti della loro carriera sportiva, con un occhio di riguardo per i giovanissimi, i dilettanti e gli sport femminili. Per qualsiasi dubbio o informazione riguardante l’attività sportiva dei vostri bambini, non esitate a contattarci: i nostri esperti saranno felici di rispondere alle Vostre domande. E non dimenticate che per i soci Assituls tutte le consulenze sono SEMPRE GRATUITE!